• Articoli
  • Rivisti
  • Segnali
  • Rumori digitali
  • Zoomedia
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail
  • Imprint
Bloogo
articolirivisti

La precarietà politica e lo spettro delle ideologie

A volte ritornano. Vecchi fantasmi ideologici fanno occasionalmente capolino all’interno del dibattito politico italiano evocati come spettri temibili. È curioso che sia bastato un fatto - “la sciocca e inutile trovata di rilevare le impronte digitali ai bambini rom” (Famiglia Cristiana) - e un affondo di Beppe dal Colle su Famiglia Cristiana per riportare subito a galla la minaccia di un ritorno al fascismo e aprire un nuovo inutile contradditorio capace solo di accendere nuove speranze di rivalsa negli animi dei girotondini. Ma è curioso ancor più, in generale, che in questa buia fase storica contraddistinta da politiche senza ideologie, in assenza di un dibattito politico che si sviluppi attorno a ideali e visioni unitarie dal punto di vista storico e culturale, in un periodo in cui la ›
Articoli

Il sonno della coscienza

Contrariamente a quanto pensano molti suoi denigratori Berlusconi non è un “buffone”, “un magnaccia”, “uno psiconano” etc. Berlusconi non fa nulla per caso. Gli attacchi alla magistratura propugnati dal premier, il ritorno delle “leggi ad personam” e il pacchetto sicurezza in materia di intercettazioni rimettono in conflitto i poteri dello Stato e sollevan ›
Articoli

Se il libero pensiero viene confinato alla clandestinità: il caso di Carlo Ruta

Non era bastato chiudere la bocca a Carlo Ruta, noto storico e documentarista della Rete, oscurandone il sito web Accaddeinsicilia.net nel dicembre del 2004. Non è bastata nemmeno la prima condanna pecuniaria a 1200 euro di multa inflitta dal Tribunale di Messina, se addirittura lo stesso procuratore della Repubb ›
Articoli

La verità che non esiste

In questo clima di compiacente buonismo bipartisan da parte di maggioranza al governo e opposizione, mi sarei aspettato, viste le nuove intenzioni di fondo, che il presidente Schifani, difronte alle osservazioni di Marco Travaglio opponesse non una denuncia, quanto invece un semplice contradditorio, un diritto di replica in merito ai fatti sui quali è stata chiamata in ca ›
Citizen Journalism all'italiana read more
Rivisti

Citizen Journalism all'italiana

Scrivono articoli, scattano foto-notizie, realizzano filmati. Fanno il lavoro dei cronisti senza esserlo. Sono i gi ›
Articoli

La politica del Web

Gli effetti del V-Day sono stati una sequela di accese critiche a favore o contro il comico genovese e le sue “sparate” e in molti dei sani vecchia media generalisti tradizionali si sono prodigati vestiti di novità attraverso i loro blog a insegnarci “cosa” o “cosa non è il web” e se l’uso che ne fa Grillo sia adeguato ai loro schemi mentali in merito o meno. Quello che non muta è però il metro cog ›
Il prof che ispira i Flash Mob read more
Rivisti

Il prof che ispira i Flash Mob

Abbiamo incontrato Ugo Guidolin, docente di teorie e tecniche dei nuovi media alla facoltà di Scienze della comuni ›
Il VIP viene ucciso e poi risorge! read more
Rivisti

Il VIP viene ucciso e poi risorge!

La folla lo attende all'uscita del Caffé Pedrocchi. Sono circa 650 persone, soprattutto ragazzi. A Padova gira vo ›
Oogo risponde a Caterpillar sui Flashmob read more
Rivisti

Oogo risponde a Caterpillar sui Flashmob

15/11/2006 - Caterpillar (Radio 2) - Oogo risponde in diretta a Cirri e Solibello in merito al Flashmob che era sta ›
Zero Comico read more
Rivisti

Zero Comico

Giacomo: «La new economy è arrivata nel cinema... E noi ripartiamo da Zero Comico» Aldo, Giovanni e Giacomo sono i protagonisti di un videogioco esilarante ›
Most popular
  • Sulla Gelmini e ›2
  • Il prof che ispi ›0
  • La verità che n ›0
  • Citizen Journali ›0
  • Pinocchio al Gov ›0
  • Eclettico o Tech ›0
  • Milano come Itac ›0
  • Sybo, spiegato a ›0
  • La politica del ›0
  • The future of ga ›0
  • Influenza suina: ›0
  • Sia fatta la vol ›0
  • Il sonno della c ›0
  • Ushahidi: una ma ›0
  • Stelle di David ›0
  • La precarietà p ›0
Newer posts →

Area studenti

  • Accedi
  • Area personale

Blogroll

  • Koo-koo Books Website
  • LinkedIn Profile

Who's Oogo?

Ugo Guidolin, conosciuto anche come Oogo, è media concept designer, consulente nel settore della comunicazione digitale, docente di “Antropologia culturale dei Media Digitali” e “Digital design” presso lo IUSVE di Venezia e Verona, e autore. Nel 1993 ha fondato e diretto per 5 anni il Laboratorio Multimediale del Gruppo Mondadori. Nel 1996 ha fondato la digital communication agency Oogo S.r.l. e dal 2014 è partner e amministratore delegato di 10Zing S.r.l., società titolare del marchio Koo­koo Books di cui è fondatore e Head Of Design.
Copyright 2012 Oogo.com - all rights reserved