• Articoli
  • Rivisti
  • Segnali
  • Rumori digitali
  • Zoomedia
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail
  • Imprint
Bloogo
articoli

@Pontifex

Quando nel dicembre 2012, con Stefano Femminis - direttore di Popoli - abbiamo avuto modo di incrociare le nostre prime impressioni sulla decisione dell’allora pontefice Benedetto XVI di aprire un account su Twitter, devo ammettere che l’evento ci lasciò abbastanza dubbiosi. È vero, l’idea di un Papa 2.0 era sicuramente una scelta epocale che faceva intravedere le prime avvisaglie di una Chiesa riformista, consapevole di dover essere presente là dove - come direbbe oggi papa Francesco - «gli uomini si incontrano». Un luogo di incontro che non abbraccia socialmente solo le comunità organiche, reali, ma anche quelle di Rete che stanno sempre più ridefinendo i nostri assetti sociali verso forme che potremmo definire più quadratiche che non piramidali. Lo spessore e l’importanza del momento in cui Papa Benedetto trasmetteva il suo primo tweet era paragonabile fors ›
Risorse utili

Business models and revenues per download in the Apple App Store

How The Most Successful Apps Monetize Their User Base This months report examines and analyzes the business models and revenues per download in the Apple App Store and looks at the development of the revenue generated by in-app purchases over time. ›
Grillo politico o antipolitico? read more
Articoli

Grillo politico o antipolitico?

Nel 2007 pubblicai questo articolo su Grillo, all'indomani del primo "V-Day", all'interno di "Dominio Pubblico", un ›
Modelli di business read more
Slides

Modelli di business

Il modello economico che sta maturando è un modello in cui al concetto di distribuzione va sostituendosi sempre più quello di comunicazione o di condivisione, ›
Design Experience read more
Slides

Design Experience

Ripensare l’idea, visualizzare l’idea, organizzare i contenuti, realizzare il mockup. Download Un esempio di brandbook: Skype ›
Comunicazioni

Appuntamenti prova finale

Volevo comunicarvi che, salvo contrordini da parte del Dipartimento di Sociologia in merito alla disponibilitá di un'aula, gli appelli d'esame per la sessione invernale di Comunicazione Multimediale, come concordato, si terranno: 11 febbraio 2013 25 febbraio 2013 Non appena avrò conferma per l'aula inserirò gli appelli su Uniweb per l'iscrizione. Domani dovrei avere ›
Info Corso

Struttura documento di progetto

Questa è la struttura del documento di progetto che il gruppo di lavoro deve consegnare prima dell'esame finale. Indice Introduzione (obiettivi, brainstorming, briefing) Concept Design Descrizione idea Mappa semantica Mission (obiettivi, valori chiave) Analisi mercato Analisi del mercato di rete (mobile e/o web, analisi consumatori, abitudini e ›
Risorse utili

Progetti esempio

Tre esempi di progetti sviluppati, dai vostri colleghi, durante il Corso di Comunicazione Integrata e Design. 1. PIM Uno strumento sanitario, in dote al 118, imprescindibile al fine di migliorare notevolmentela qualità del servizio offerto, lavorando sull’ottimizzazione del tempo di primo intervento. Questa agirà nel momento di pericolo per l’incolumità, propria o altrui, in caso di drammatici imprevisti, in ›
Resources for Erasmus read more
Risorse utili

Resources for Erasmus

An overview of new technologies and digital evolution in English language for Erasmus students that can be accompan ›
Digital Marketplace read more
Slides

Digital Marketplace

Metodologia e declinazione dei contenuti per l'analisi del digital marketplace finalizzato alla progettazione del lavoro di gruppo. Analisi del mercato di rifer ›
Mappa semantica read more
Slides

Mappa semantica

Identity vs. image: definire valori, requisiti, caratteristiche, prospettive, obiettivi della nostra idea. Mappare strategie, strumenti e contesti del nostro br ›
Conceptualizing read more
Slides

Conceptualizing

Creatività - come dice Henri Poincaré - è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili. Regole di base e metodologia per avere un'idea nuov ›
Presentazione Corso read more
Slides

Presentazione Corso

Il corso di Comunicazione Multimediale: se lo conosci, non ti uccide! Ecco la presentazione dei contenuti del corso per l'A.A. 2012/13. Lavoro di gruppo e prove ›
Risorse utili

Risorse analisi di mercato

Alcune risorse importanti da utilizzare come punto di riferimento per l'analisi di mercato. 1. Kids Publishing Mobile Market 2011 Analisi realizzata da Oogo S.r.l. per De Agostini che parte da un’analisi generale del mercato delle tablet application per ragazzi in vista di enucleare i maggiori format di successo, anche a livello internazionale, per poi andare a definir ›
Most popular
  • Business models ›0
  • Risorse analisi ›0
  • Resources for Er ›0
  • Progetti esempio ›0
  • Struttura docume ›0
← Older posts

Area studenti

  • Accedi
  • Area personale

Blogroll

  • Koo-koo Books Website
  • LinkedIn Profile

Who's Oogo?

Ugo Guidolin, conosciuto anche come Oogo, è media concept designer, consulente nel settore della comunicazione digitale, docente di “Antropologia culturale dei Media Digitali” e “Digital design” presso lo IUSVE di Venezia e Verona, e autore. Nel 1993 ha fondato e diretto per 5 anni il Laboratorio Multimediale del Gruppo Mondadori. Nel 1996 ha fondato la digital communication agency Oogo S.r.l. e dal 2014 è partner e amministratore delegato di 10Zing S.r.l., società titolare del marchio Koo­koo Books di cui è fondatore e Head Of Design.
Copyright 2012 Oogo.com - all rights reserved